EDUCARE E CRESCERE
Società Cooperativa Sociale Onlus ex art. 10 D.Lgs n° 460/1997

Servizio Civile
Nazionale e Regionale


SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
2019
CHIUSO IL BANDO DI SELEZIONE VOLONTARI DI SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE 2019
Il Servizio Civile Universale
Scarica tutti i documenti e la modulistica relativi al progetto:
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
E' possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di SCU e per una specifica sede.
PER INFO E APPUNTAMENTI PER VISITARE LE SEDI:
Referente: Daniela Pozzana, educarecrescere2010@gmail.com tel. 051.6592999.
Dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 14.00
Per maggiori informazioni consultare il sitI UFFICALI:
https://www.serviziocivile.gov.it/menusx/bandi/selezione-volontari/bandoord2019.aspx
https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/
La selezione dei candidati che avranno presentato regolare domanda sarà effettuata come indicato di seguito:
-
ottobre 2019 - Il Bosco – Via Montericco 5/A IMOLA
-
ottobre 2019 - Il Pellicano – Via Sante Vincenzi 36/4 BOLOGNA
-
ottobre 2019 - Educare e crescere - Via Magini 6 BOLOGNA
La pubblicazione del calendario di cui sopra ha valore di notifica della convocazione e la mancata partecipazione al colloquio equivale a rinuncia al SCR e comporta l'esclusione dalla selezione per non aver completato la relativa procedura, anche se l'assenza fosse dipendente da causa di forza maggiore.

SERVIZIO CIVILE REGIONALE
2019
Giugno 12, 2019
Bando aperto
dal 12/06/2019 al 12/07/2019
Testo Avviso Provinciale Bologna
Testo progetto: "La matita, il maestro, la strada"
"La matita, il maestro, la strada"
Per Info: Referente Servizio Civile Daniela Pozzana - educarecrescere2010@gmail.com
Dal 12 giugno, è possibile consultare il testo dell'avviso provinciale e presentare domanda di partecipazione per 1 solo progetto tra tutti quelli disponibili.
La domanda di partecipazione deve pervenire direttamente all'ente titolare del progetto scelto entro le ore 14,00 del 12/07/2019 sul SITO DEL COPRESC è possibile consultare TUTTI I PROGETTI DISPONIBILI
Chi può fare domanda?
Giovani italiani, comunitari e stranieri (in regola con permesso di soggiorno) che abbiano tra i 18 e i 29 anni (29 anni e 364 giorni), residenti o domiciliati in Italia.
E' necessario non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per i casi riportati nel testo dell'avviso.
La domanda di partecipazione NON può essere presentata:
-
per un progetto che coinvolge un ente presso il quale sia stato attivato un qualsiasi rapporto di tipo lavorativo o comunque di dipendenza o collaborazione, anche non retribuita (per esempio tirocinio,stage o alternanza scuola- lavoro,ecc.) nell’anno in corso o nelle 3 precedenti annualità.
-
da chi ha svolto o sta svolgendo servizio civile nazionale, ai sensi della legge 64/2001, oppure servizio civile regionale, ai sensi della legge regionale 20/2003, oppure di altra legge regionale o provinciale, oppure da chi ha interrotto una delle predette esperienze di servizio civile della scadenza prevista.
Come si fa a partecipare?
Leggere il testo dell'avviso e scaricare i moduli di domanda
Scegliere 1 solo progetto tra tutti quelli disponibili a Bologna o negli altri territori della regione. Leggere il testo del progetto per conoscere attività, sede, condizioni particolari ecc.
Compilare i moduli di domanda in tutte le voci con particolare attenzione alla motivazione che ha portato a scegliere quel progetto specifico. Firmare i moduli.
Corredare la domanda di copia di documento di identità valido e cv.
Per i cittadini stranieri allegare copia del permesso di soggiorno.
La domanda deve pervenire presso la Sede della Cooperativa entro la scadenza del presente avviso (ore 14.00 del 12/07/2019), a pena d’esclusione, e può essere presentata esclusivamente secondo le seguenti modalità:
- > a mano, in via Magini 6 - 40139 Bologna – dal 21 GIUGNO dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 14.00
- > con Posta Elettronica Certificata (PEC) educarecrescere@pec.educarecrescere.it -art.16-bis ,comma 5 della legge 28 gennaio 2009, n.2-di cui è titolare l’interessato, avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf.

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
bando chiuso 28/09/2018
Convocazione Colloqui di selezione:
02/10/2018 ore 11.00 candidata P.A.
02/10/2018 ore 11.30 candidata I.L.
02/10/2018 ore 12.00 candidata D.B.F.P.
02/10/2018 ore 12.30 candidata G.L.
03/10/2018 ore 08.30 candidata T.M.
Il Servizio Civile Nazionale
Il Servizio Civile Nazionale opera nel rispetto dei principi della solidarietà, della partecipazione, dell’inclusione e dell’ utilità sociale nei servizi resi, anche a vantaggio di un potenziamento dell’occupazione giovanile. Le aree di intervento del Servizio Civile Nazionale sono riconducibili ai settori di:
-
ambiente, assistenza, educazione e promozione culturale, patrimonio artistico e culturale, protezione civile, servizio civile all'estero.
La legge 64/01, con cui è stato istituito il Servizio Civile Nazionale prevede all’art.1 il raggiungimento delle seguenti finalità:
-
concorrere, in alternativa al servizio militare obbligatorio, alla difesa della Patria con mezzi ed attività non militari;
-
favorire la realizzazione dei principi costituzionali di solidarietà sociale;
-
promuovere la solidarietà e la cooperazione, a livello nazionale ed internazionale, con particolare riguardo alla tutela dei diritti sociali, ai servizi alla persona ed alla educazione alla pace fra i popoli;
-
partecipare alla salvaguardia e tutela del patrimonio della Nazione, con particolare riguardo ai settori ambientale, storico-artistico, culturale e della protezione civile;
-
contribuire alla formazione civica, sociale, culturale e professionale dei giovani mediante attività svolte anche in enti ed amministrazioni operanti all'estero.
La legge ha visto convivere, in una prima fase, due forme di Servizio civile: obbligatorio, per gli obiettori di coscienza e, su adesione volontaria, per le giovani donne secondo alcuni requisiti previsti dalla normativa.
La sospensione della leva obbligatoria, prevista dalla legge 226/2004, ha decretato nel 2005 la seconda fase di applicazione della norma; la partecipazione al Servizio civile nazionale è rivolta ai giovani di entrambi i sessi ed esclusivamente tramite adesione volontaria.
Per ulteriori informazioni consulta i siti istituzionali:
http://www.serviziocivile.gov.it/
http://www.serviziocivile.cittametropolitana.bo.it/
oppure scrivi a info@educarecrescere.it
--- Servizio civile news ---
August 27, 2018
Testo progetto: "Un Viaggio Inaspettato"
Scheda sintetica progetto: "Un Viaggio Inaspettato"
Selezione volontari 2 e 3 ottobre 2018 dalle 9.00 alle 16.00
Per Info: educarecrescere2010@gmail.com
Sono usciti i Bandi 2018 del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, delle Regioni e Province autonome, per la selezione di volontari da impiegare in progetti di Servizio civile in Italia e all'estero.
Nel frattempo, ti ricordiamo che:
- Si può presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile Nazionale, pena l'esclusione dalla selezione.
- la data di scadenza per la presentazione delle domande: 28 settembre 2018 - ore 18.00
- Ci sono 2 modalità di presentazione della domanda:
1. Inviare tutto all’indirizzo di consegna indicato dall’ente del progetto scelto tramite RACCOMANDATA A/R. Guarda perché spesso il progetto si svolge in una “sede di servizio” mentre la “sede di consegna della domanda” è a un altro indirizzo.
2. Consegna A MANO, sempre presso la “sede di consegna” indicata sul sito dell'ente del progetto scelto. In questo caso, almeno quando sede di consegna e sede di progetto coincidono, puoi farti anche un’idea più concreta dell’ente e del progetto (se già non lo conosci, ovviamente)
Occorre che la domanda pervenga entro le ore 18:00 della data di scadenza, NON basta la data del timbro di spedizione. Infatti, se per qualunque motivo la domanda arriva dopo la scadenza per un ritardo postale non imputabile a te, non sarebbe ritenuta valida. Quindi, soprattutto se mancano pochi giorni alla scadenza e se non sei troppo lontano, consigliamo vivamente di utilizzare la modalità di consegna a mano.
La domanda, firmata dal richiedente, deve essere:
- redatta secondo il modello riportato nell’ Allegato 3 al presente bando, attenendosi scrupolosamente alle istruzioni riportate in calce al modello stesso e avendo cura di indicare la sede per la quale si intende concorrere;
- accompagnata da fotocopia di valido documento di identità personale e tessera sanitaria con Codice Fiscale;
- corredata dalla scheda di cui all’ Allegato 4 e dall'Allegato 5.
Controlla bene Requisiti e condizioni di ammissione PRIMA di presentare la domanda:
Eccoli:
Ad eccezione degli appartenenti ai corpi militari e alle forze di polizia, possono partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età (cioeè 28+364 giorni), in possesso dei seguenti requisiti:
- essere cittadini italiani;
- essere cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea;
- essere cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia (cioè con un permesso di soggiorno valido)
- non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda
e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Non possono presentare domanda i giovani che:
a) abbiano già prestato servizio civile nazionale (se hai fatto il SC regionale-Emilia-Romagna, puoi farlo),
oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista, o che alla data di pubblicazione del presente bando siano impegnati nella realizzazione di progetti di servizio civile nazionale ai sensi della legge n.64 del 2001, ovvero per l’attuazione del Programma europeo Garanzia Giovani;
b) abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi.
Non costituisce causa ostativa alla presentazione della domanda di servizio civile nazionale l’aver già svolto il servizio civile nell’ambito del programma europeo “Garanzia Giovani” e nell’ambito del progetto sperimentale europeo IVO4ALL o aver interrotto il servizio civile nazionale a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente originato da segnalazione dei volontari.
La domanda deve pervenire presso la Sede della Cooperativa entro la scadenza del presente avviso (ore 18.00 del 28/08/2018), a pena d’esclusione, e può essere presentata esclusivamente secondo le seguenti modalità:
- > a mano, in via Paolo Costa, 20 - 40137 Bologna - dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 14.00
PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONTATTARE IL COPRESC DI BOLOGNA
April 22, 2018
Bando scaduto alle ore 14.00 del 21/05/18.
Testo Avviso Provinciale Bologna
Testo progetto: "Ogni azione è un valore"
Scheda sintetica progetto: "Ogni azione è un valore"
Date selezioni: 28 Maggio 2018, scarica il pdf con le selezioni
Per Info: Referente Servizio Civile Rita Rimondi - educarecrescere2010@gmail.com
Da oggi, 23/04/18, è possibile consultare il testo dell'avviso provinciale e presentare domanda di partecipazione per 1 solo progetto tra tutti quelli disponibili.
La domanda di partecipazione deve pervenire direttamente all'ente titolare del progetto sceltro entro le ore 14,00 del 21/05/18
Nell'area metropolitana di Bologna sono disponibili 56 posti all'interno di progetti di servizio civile regionale in diversi ambiti di intervento: assistenza, educazione e promozione culturale, intecultura, inclusione, sportelli informativi, sanità ecc.
sul SITO DEL COPRESC è possibile consultare TUTTI I PROGETTI DISPONIBILI
Chi può fare domanda?
Giovani italiani, comunitari e stranieri (in regola con permesso di soggiorno) che abbiano tra i 18 e i 29 anni (29 anni e 364 giorni), residenti o domiciliati in Italia.
E' necessario non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per i casi riportati nel testo dell'avviso.
La domanda di partecipazione NON può essere presentata:
-
per un progetto che coinvolge un ente presso il quale sia stato attivato un qualsiasi rapporto di tipo lavorativo o comunque di dipendenza o collaborazione, anche non retribuita (per esempio tirocinio,stage o alternanza scuola- lavoro,ecc.) nell’anno in corso o nelle 3 precedenti annualità.
-
da chi ha svolto o sta svolgendo servizio civile nazionale, ai sensi della legge 64/2001, oppure servizio civile regionale, ai sensi della legge regionale 20/2003, oppure di altra legge regionale o provinciale, oppure da chi ha interrotto una delle predette esperienze di servizio civile della scadenza prevista.
Come si fa a partecipare?
Leggere il testo dell'avviso e scaricare i moduli di domanda
Scegliere 1 solo progetto tra tutti quelli disponibili a Bologna o negli altri territori della regione. Leggere il testo del progetto per conoscere attività, sede, condizioni particolari ecc.
Compilare i moduli di domanda in tutte le voci con particolare attenzione alla motivazione che ha portato a scegliere quel progetto specifico. Firmare i moduli.
Corredare la domanda di copia di documento di identità valido e cv.
Per i cittadini stranieri allegare copia del permesso di soggiorno.
La domanda deve pervenire presso la Sede della Cooperativa entro la scadenza del presente avviso (ore 14.00 del 15/5/17), a pena d’esclusione, e può essere presentata esclusivamente secondo le seguenti modalità:
- > a mano, in via Paolo Costa, 20 - 40137 Bologna - dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 14.00
- > con Posta Elettronica Certificata (PEC) -art.16-bis ,comma 5 della legge 28 gennaio 2009, n.2-di cui è titolare l’interessato, avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf;
May 25, 2017
Sono usciti i Bandi 2017 del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, delle Regioni e Province autonome, per la selezione di 47.529 volontari da impiegare in progetti di Servizio civile nazionale in Italia e all'estero.
Nel frattempo, ti ricordiamo che:
- Si può presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile Nazionale, pena l'esclusione dalla selezione.
- la data di scadenza per la presentazione delle domande: 26 giugno 2017 - ore 14.00
- Ci sono 2 modalità di presentazione della domanda:
1. Inviare tutto all’indirizzo di consegna indicato dall’ente del progetto scelto tramite RACCOMANDATA A/R. Guarda perché spesso il progetto si svolge in una “sede di servizio” mentre la “sede di consegna della domanda” è a un altro indirizzo.
2. Consegna A MANO, sempre presso la “sede di consegna” indicata sul sito dell'ente del progetto scelto. In questo caso, almeno quando sede di consegna e sede di progetto coincidono, puoi farti anche un’idea più concreta dell’ente e del progetto (se già non lo conosci, ovviamente)
Occorre che la domanda pervenga entro le ore 14:00 della data di scadenza, NON basta la data del timbro di spedizione. Infatti, se per qualunque motivo la domanda arriva dopo la scadenza per un ritardo postale non imputabile a te, non sarebbe ritenuta valida. Quindi, soprattutto se mancano pochi giorni alla scadenza e se non sei troppo lontano, consigliamo vivamente di utilizzare la modalità di consegna a mano.
La domanda, firmata dal richiedente, deve essere:
- redatta secondo il modello riportato nell’ Allegato 2 al presente bando, attenendosi scrupolosamente alle istruzioni riportate in calce al modello stesso e avendo cura di indicare la sede per la quale si intende concorrere;
- accompagnata da fotocopia di valido documento di identità personale e tessera sanitaria con Codice Fiscale;
- corredata dalla scheda di cui all’ Allegato 3, contenente i dati relativi ai titoli.
Controlla bene Requisiti e condizioni di ammissione PRIMA di presentare la domanda:
Eccoli:
Ad eccezione degli appartenenti ai corpi militari e alle forze di polizia, possono partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età (cioeè 28+364 giorni), in possesso dei seguenti requisiti:
- essere cittadini italiani;
- essere cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea;
- essere cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia (cioè con un permesso di soggiorno valido)
- non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda
e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.
Non possono presentare domanda i giovani che:
a) abbiano già prestato servizio civile nazionale (se hai fatto il SC regionale-Emilia-Romagna, puoi farlo),
oppure abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista, o che alla data di pubblicazione del presente bando siano impegnati nella realizzazione di progetti di servizio civile nazionale ai sensi della legge n.64 del 2001, ovvero per l’attuazione del Programma europeo Garanzia Giovani;
b) abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo, ovvero che abbiano avuto tali rapporti nell’anno precedente di durata superiore a tre mesi.
Non costituisce causa ostativa alla presentazione della domanda di servizio civile nazionale l’aver già svolto il servizio civile nell’ambito del programma europeo “Garanzia Giovani” e nell’ambito del progetto sperimentale europeo IVO4ALL o aver interrotto il servizio civile nazionale a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente originato da segnalazione dei volontari.
La domanda deve pervenire presso la Sede della Cooperativa entro la scadenza del presente avviso (ore 14.00 del 15/5/17), a pena d’esclusione, e può essere presentata esclusivamente secondo le seguenti modalità:
- > a mano, in via Paolo Costa, 20 - 40137 Bologna - dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 14.00
PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONTATTARE IL COPRESC DI BOLOGNA
April 13, 2017
E' aperto il bando di servizio civile regionale con scadenza alle ore 14.00 del 15/05/17.
Da oggi, 14/04/17, è possibile consultare il testo dell'avviso provinciale e presentare domanda di partecipazione per 1 solo progetto tra tutti quelli disponibili.
La domanda di partecipazione deve pervenire direttamente all'ente titolare del progetto sceltro entro le ore 14,00 del 15/5/17.
Nell'area metropolitana di Bologna sono disponibili 56 posti all'interno di progetti di servizio civile regionale in diversi ambiti di intervento: assistenza, educazione e promozione culturale, intecultura, inclusione, sportelli informativi, sanità ecc.
sul SITO DEL COPRESC è possibile consultare TUTTI I PROGETTI DISPONIBILI
Chi può fare domanda?
Giovani italiani, comunitari e stranieri (in regola con permesso di soggiorno) che abbiano tra i 18 e i 29 anni (29 anni e 364 giorni), residenti o domiciliati in Italia.
E' necessario non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per i casi riportati nel testo dell'avviso.
La domanda di partecipazione NON può essere presentata:
-
per un progetto che coinvolge un ente presso il quale sia stato attivato un qualsiasi rapporto di tipo lavorativo o comunque di dipendenza o collaborazione, anche non retribuita (per esempio tirocinio,stage o alternanza scuola- lavoro,ecc.) nell’anno in corso o nelle 3 precedenti annualità.
-
da chi ha svolto o sta svolgendo servizio civile nazionale, ai sensi della legge 64/2001, oppure servizio civile regionale, ai sensi della legge regionale 20/2003, oppure di altra legge regionale o provinciale, oppure da chi ha interrotto una delle predette esperienze di servizio civile della scadenza prevista.
Come si fa a partecipare?
Leggere il testo dell'avviso e scaricare i moduli di domanda
Scegliere 1 solo progetto tra tutti quelli disponibili a Bologna o negli altri territori della regione. Leggere il testo del progetto per conoscere attività, sede, condizioni particolari ecc.
Compilare i moduli di domanda in tutte le voci con particolare attenzione alla motivazione che ha portato a scegliere quel progetto specifico. Firmare i moduli.
Corredare la domanda di copia di documento di identità valido e cv.
Per i cittadini stranieri allegare copia del permesso di soggiorno.
La domanda deve pervenire presso la Sede della Cooperativa entro la scadenza del presente avviso (ore 14.00 del 15/5/17), a pena d’esclusione, e può essere presentata esclusivamente secondo le seguenti modalità:
- > a mano, in via Paolo Costa, 20 - 40137 Bologna - dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 14.00
- > con Posta Elettronica Certificata (PEC) -art.16-bis ,comma 5 della legge 28 gennaio 2009, n.2-di cui è titolare l’interessato, avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf;
PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONTATTARE IL COPRESC DI BOLOGNA
