top of page

EDUCARE E CRESCERE

"Noi viviamo in contemporanea tre tempi: il presente del passato, che è la storia; il presente del presente, che è la visione; il presente del futuro, che è l'attesa. "
S.Agostino

Le origini

La Cooperativa Educare e Crescere nasce nel 2010 per rispondere all’esigenza di dare continuità alla gestione della Scuola dell’infanzia San Severino a Bologna. Teresa Mazzoni, fondatore e presidente della Cooperativa, fin da giugno 2000, svolgeva in essa il ruolo di coordinatrice, imparando la reciprocità del dare e ricevere: mentre imparava a riempire di contenuti questo ruolo, veniva plasmata dalle esperienze che viveva, mettendo a fuoco che l’accompagnamento delle famiglie e dei bambini comportava un’attenzione alla persona e al territorio che vanno oltre i muri della scuola. Nel 2010, l’invio di Don Giorgio in altra parrocchia e l’incertezza sul futuro, hanno trasformato la crisi in opportunità e, sostenuta idealmente dal Parroco uscente, Educare e Crescere ha visto la luce.

La convinzione che si educa insieme e che ciascuno apporta il proprio contributo per un bene comune di cui tutti e ciascuno sono responsabili, aveva già dato vita nel 2007 a un’organizzazione di volontariato di cui la Cooperativa ha doppiato il nome Educare e Crescere. L’ODV era attiva sul territorio di Bologna con questi scopi:

- organizzare incontri in cui approfondire temi specifici, grazie al confronto con esperti di quel contenuto;

- affiancare e sostenere concretamente realtà del mondo della scuola che condividono l’ideale educativo cui si ispira l’ODV;

- raccogliere fondi per “buoni famiglia” delle famiglie che condividono il progetto educativo della Scuola San Severino, senza avere le risorse necessarie per sostenere il costo della retta di frequenza.

Consapevole che il diritto all’educazione è di tutti i bambini del mondo, Educare e Crescere ODV si è coinvolta in gemellaggi con realtà educative all’estero:

La Scuola “Ylber” (Arcobaleno) sorge nella periferia Est di Tirana. Qui gli abitanti vivono in condizioni precarie. La zona è sprovvista di ogni servizio e di spazi idonei dove i bambini e i ragazzi possano trattenersi; la strada è la loro casa. Dopo alcuni anni di osservazione e di ascolto dei bisogni più urgenti della popolazione, le Suore della Compagnia di Maria hanno dato vita al Progetto Ylber: in un primo momento con l’edificazione della scuola materna e successivamente con una scuola elementare e media. Le precarie condizioni di vita degli abitanti della zona rendono talora impossibile la corresponsione di un seppur minimo contributo economico per l’educazione e l’istruzione dei propri figli, così che le Suore sono continuamente alla ricerca di risorse per portare avanti una reale promozione umana di quanti frequentano la loro scuola “Arcobaleno”.

 

Progetto Scuola Media Markounda Markounda è un piccolo villaggio all’estremo nord della Repubblica Centrafricana in cui esiste una scuola elementare all’interno della missione della Congregazione delle Suore di San Giuseppe. La scuola si avvale dell’opera di maestre locali che, insieme ai genitori, riconoscono nell’’alfabetizzazione dei piccoli l’unica possibilità di promozione umana per gli stessi figli e per la progressiva capacità di autonomia del loro villaggio.

Progetto Imprenditoria Femminile Oaxaca

Nella colonia di Monte Alban, alla periferia di Oaxaca (Messico), grazie all’iniziativa di alcune donne intraprendenti e coraggiose, nel 2006 nasce un laboratorio di taglio e cucito, mentre la città è squassata da forti disordini sociali e civili. Martina, un’insegnante francese, le accompagna nei primi passi di apprendimento ed elabora via via i modelli da confezionare. L’attività produttiva del laboratorio aumenta e richiama a sé altre mamme, che oggi sono in numero di quindici a confezionare colorate e allegre borse. Questo laboratorio vuole offrire alle mamme un’opportunità nuova, dalla quale possa nascere un beneficio anche per la qualità della vita delle famiglie: imparare un lavoro, averne cura e provare gusto nel farlo, dà dignità maggiore alla donna, le permette di contribuire all’economia famigliare e addirittura, quando é il capofamiglia, di mantenere la famiglia pur rimanendo a casa a lavorare. In tal modo può accudire i figli più piccoli e garantire la sua presenza come figura educativa, così da diminuire il rischio molto elevato e diffuso della dispersione scolastica dei bambini.

Progetto Linguae

August 31, 2017

"The right school can make a big difference!" e "English for all ages"

al momento sono due progetti attivi, il primo che si concentra presso le Scuole dell'Infanzia il secondo è rivolto a bambini e ragazzi che vogliano mettersi in gioco....

Please reload

Rete di Solidarietà

“Per educare un bambino ci vuole un intero villaggio”, recita un proverbio africano, per educare un bambino ci vuole una rete di solidarietà fra gli uomini, pensiamo in Cooperativa. Educare e Crescere nasce e fonda il suo agire a servizio delle famiglie partendo dalla convinzione che ogni persona è un valore, che ogni persona è unica, irripetibile e insostituibile. Ognuno ha inscritto dentro di sé il progetto che può realizzare, la persona compiuta che può diventare, ed esiste un’interdipendenza tra gli uomini, evidente a chiunque si soffermi un momento a pensare. La solidarietà pensiamo sia la forma più efficace e vera per declinare l’interdipendenza e aiutarci reciprocamente a diventare grandi, a realizzare ciascuno il proprio progetto, a esprimere il dono che ognuno è, per sé e per gli altri. L’azione principale della Cooperativa consiste nel portare la responsabilità dei servizi educativi e scolastici per l’infanzia.

La realtà della scuola paritaria che ancora non usufruisce di contributi a copertura dei costi di gestione, comporta un aggravio economico per le famiglie che, in sintonia con il progetto educativo globale che la Cooperativa propone, ci scelgono come compagni di viaggio per un tratto del cammino di crescita dei loro figli; ma l’alleanza educativa non ha nulla a che fare con il denaro: impegno primario della Cooperativa è di accogliere anche famiglie che non abbiano la possibilità economica di sostenere le spese di frequenza, attivando azioni importanti e permanenti di ricerca fondi tra privati, enti, realtà sensibili al diritto dei bambini di crescere in maniera armonica rispetto al progetto educativo della propria famiglia.   Insieme al rapporto di cura, accompagnamento e educazione di ogni bambino nelle due scuole dell’infanzia e nel nido che gestisce, la Cooperativa ha attivato una serie di Progetti corollari che rispondono all’esigenza di considerare la persona come un unicum indistinto che, come un diamante, presenta facce diverse che riflettono e rifrangono la luce. Ciascuna di questa facce deve essere perfetta perché il risultato finale sia quello sperato. Allo stesso modo, i bambini hanno bisogno che si abbia cura dei diversi aspetti della sua crescita: dall’alimentazione alla salute, dall’alfabetizzazione emotiva alla scoperta dell’affettività, dallo sviluppo dell’intelligenza alla capacità di conciliare e utilizzare in maniera armonica il cuore e la mente nel dare giudizi su se stessi, gli altri, il mondo.

 

Da qui l’idea di attivare progetti gratuiti per le famiglie che offrono la possibilità di approfondire, dialogare, confrontarsi:

Progetto Clavis

August 31, 2016

Educare e Crescere sono due verbi di movimento: indicano la continua danza che si crea all'interno di qualsiasi relazione. Si educa, cioè si tira fuori da se stessi e dall'altro in una relazione che reciprocamente fa crescere entrambi nella continua scopert di sé....

Progetto S.P.E.S.

August 31, 2016

Questo progetto è nato per accompagnare i bambini in una crescita armonica sotto il profilo dell'apprendimento e della prevenzione, per una crescita di tutta la persona...

Fondo di Solidarietà

August 31, 2016

Il Fondo di Solidarietà della Cooperativa è nato dal bisogno reale di permettere alle famiglie di essere libere di scegliere in quale modo crescere il proprio figlio. La Cooperativa per fare fronte alle numerose richieste ricevute, ha designato diverse forme di aiuto....

Edc Card

August 31, 2016

un sistema di sconti e agevolazioni per tutte le famiglie e i dipendenti della nostra Cooperativa al fine di promuovere una rete solidale.....

Please reload

bottom of page